TEST TECNICO LIVE CANTON GRIGIONI - RSI COMANO

 
 
IMG_6962.jpg
 

Caro Sacha,

è stato un piacere incontrarti con Teo a Comano, la chiacchierata mi ha stimolato la fantasia!

Di seguito ti invio un po’ di link delle mie ultime produzioni e riprendo alcune parti del testo che avevo spedito a Matteo, per cercare di farmi conoscere un po’ di più…

Innanzitutto un piccolo riassunto… per arrivare ai capelli grigi di oggi.

Nel 2011 con moglie e figli molto piccoli mi sono trasferito, come sai, a St. Moritz, un luogo dove conoscevo già sin dall’infanzia molte persone e molti “locals”. Ci siamo trasferiti in quanto la seconda genita soffriva di una brutta asma e quando si saliva sui monti poteva trascorrere alcuni giorni senza cortisone e medicine. Conoscendo molte persone è stato abbastanza semplice capire che qui nella valle non c’era nessuno organizzato per offrire dei servizi video professionali e soprattutto multimediali. Trovati i primi due o tre clienti ci siamo decisi e ci siamo trasferiti aprendo ibexmedia, il sito su cui mi stai leggendo e che puoi sfogliare facilmente.

Dopo pochi anni, già nel 2014, mi sono reso conto che stavo producendo per quasi tutti gli eventi importanti della regione, moltissimi Hotel e infrastrutture turistiche. Avendo avuto l’esperienza nel creare ticinonews.ch, in brevissimo tempo abbiamo lanciato “Enjoy St. Moritz”. Un portale che raggruppava tutte le produzioni che realizzavamo e che venivano organizzate tematicamente online e on-app proponendo anche serie tv home-made e dirette live, dalla musica allo sport, dalla politica alla cronaca, dalla gastronomia alla cultura.

Il successo non si è fatto attendere e il pensiero di fare lo step verso una vera TV privata è arrivato spontaneamente. Nel 2019 finalmente, dopo diversi anni di studio, pianificazione, organizzazione e investimenti, siamo sbarcati con Enjoy St. Moritz su Swisscom TV e un’altra ventina di provider TV svizzeri. Da agosto 2019 a fine dicembre dello stesso anno siamo riusciti a conquistare circa 30’000 contatti TV quotidiani. La regione, i clienti e noi stessi eravamo stupefatti. A gennaio 2020 abbiamo trovato una agenzia pubblicitaria di Zurigo che opera nel Luxury e le prospettive di guadagno erano ottime, e ci avrebbero potuto garantire una copertura degli investimenti più rapida del previsto e addirittura una possibilità di assumere gente per alleggerire l’enorme lavoro che gestivamo in pochissime persone. Purtroppo a marzo 2020 la Pandemia ci ha annientati. Abbiamo continuato a trasmettere fino a fine 2021 ma purtroppo non avevamo più i contenuti interessanti di prima. È stata dura.

Questo periodo però per me è stato fantastico: stavo realizzando il sogno di quando ero un bambino perché finalmente potevo sprofondare le mani completamente nella mia TV personale. Dalla tecnica alla parte editoriale, passando dall’immagine d’antenna allo stile. Tra l’altro siamo stati la prima TV svizzera in assoluto ad avere un palinsesto nel quale tutte le sere per un’ora avevamo un talk multilinguistico: Lunedì tedesco, martedì romancio, mercoledì inglese, giovedi italiano e venerdi svizzero tedesco. Persino la BACOM è rimasta meravigliata tanto che hanno dovuto cambiare i formulari di iscrizione delleTV dando la possibilità di inserire più di una lingua. È stato divertente.

Il 2021 è stato veramente duro, ma come sempre succede nella vita, quando si chiude una porta, si aprono i portoni. Improvvisamente ho ricevuto richieste per lavori molto interessanti, professionali, impegnativi e questo non solo a St. Moritz. Ho iniziato a muovermi in Svizzera interna (mercato che dopo 10 anni di vita in Engadina imparando il tedesco si è rivelato più facile da conquistare rispetto a prima), ma anche all’estero come in Italia e addirittura Dubai. Ho iniziato a lavorare molto anche nel mondo delle auto e in pochi mesi ho avuto l’onore di produrre diversi video e foto shooting per Martini Racing e soprattutto Pirelli, che storicamente è un punto di riferimento nel mondo della fotografia.

Poi, come ti ho raccontato, quest’anno sono stato contattato da Longines e ho iniziato il Tour mondiale di Champion League del salto dei cavalli. All’inizio ero un po’ spaventato perché mi sono trovato a lavorare al di fuori della mia struttura e del mio gruppo di lavoro, ma l’entusiasmo di lavorare sui Van che sognavo da bambino quando li vedevo in giro a Lugano è stato totalizzante e alla fine ce l’ho fatta… e fino ad ora ho ricevuto solo congratulazioni e ammirazione da colleghi e cliente.

Ed è qui che ho capito che tutta la mia gavetta, tutto il tempo investito nella mia vita con passione e dedizione, a tratti da auto-didatta, mi era servito a qualcosa. Nonostante i sacrifici economici e i sacrifici in termine di tempo passato con la famiglia ho realizzato che tutto quel bagaglio sulle spalle, a partire dalla mia gioventù nel mondo DJ e delle produzioni discografiche, per poi passare al multimedia, a internet e poi alla radio e alla TV è un prezioso vissuto importante che mi da oggi la possibilità di avere una visione globale del mondo che amo.

Per poter essere un bravo produttore, videomaker o regista è fondamentale conoscere e aver vissuto sulla pelle tutti i ruoli coinvolti. Solo così si possono capire le problematiche, dal suono alle luci, ma anche le difficoltà di chi sta di fronte alla camera. Solo con l’esperienza i problemi non sono più problemi ma sfide da risolvere. Nel nostro mondo professionale poter agire nel “Problem solving” in modo sicuro, deciso e immediato è oggi una prerogativa indispensabile per ridurre i tempi di produzione che per una questione di crisi economica vengono ridotti sempre di più.

Quindi mi sono chiesto: “Ma tu, Pippo, se dovessi scegliere una sola professione in questo settore, cosa vorresti veramente fare?”. La risposta la sapevo ancora prima di pormi la domanda ed è semplice: io amo, adoro e ho bisogno dell’adrenalina della diretta. Sì, è vero, anche creare un buon documentario o un cortometraggio ha i suoi aspetti interessanti e soddisfacenti, ma sentire non solo con le orecchie, ma direi con lo stomaco e la pelle l’energia che permea una diretta è qualcosa che mi dava già dipendenza quando ho iniziato con la mia ditta, e ora, giocando con “i grandi”, non posso più farne a meno.

È bello finalmente che oggi possa permettermi di scegliere i progetti non perché devo portare a casa la pagnotta, ma perché è quello che mi piace veramente.

In aggiunta, se vuoi sfogliare il mio diario online personale, ti invito a cliccare sul seguente link:

L’idea… Sacha con Casati e Savoia?

Tornando alla nostra chiacchierata, mi hai detto che saresti venuto con piacere a vedere la realizzazione di una nostra diretta per vedere se tecnicamente siamo in grado di poter aprire una finestra sul Canton Grigioni che, come mi avete spiegato, è una regione di competenza RSI soprattutto per le tre valli italofone.

Spulciando nella nostra agenda ho visto che nei prossimi due mesi non abbiamo in effetti delle dirette molto interessanti…. abbiamo più che altro conferenze, dibattiti politici, consigli comunali… Inoltre ho iniziato a immaginare anche delle possibili produzioni che potrebbero essere effettivamente interessanti per i contenuti RSI.

Alla fine ho pensato che forse l’aspetto più interessante, o per lo meno più funzionale, sarebbe quello di interagire dai Grigioni con la Radio più che con la TV vera e propria, e questo lo immagino interessante nelle fasce del mattino quando ReteUno è anche in diretta su La2.

In questa situazione possiamo bypassare possibili limiti tecnici (vedi possibile leggero ritardo nel live che in TV è meno accettato) ma se in un contesto radiofonico, dove senza problemi tecnici, stilistici o idealisti si mettono onair persone via Zoom o Skype con improponibili inquadrature con troppa o troppo poca aria in testa, i contributi live in multicamera risulterebbero più accattivanti e dinamici per chi segue la Radio in TV.

Ora, la mia idea è semplice e mi sono permesso di parlarne con gli amici Fabrizio e Sergio. Potremmo organizzare un incontro di una giornata e ibexmedia mette a disposizione gratuitamente la propria tecnica e personale, e insieme ci inventiamo un tema e andiamo a sperimentare un collegamento con Comano.

Fabrizio si è gentilmente messo a disposizione per questo test. Dal mio punto di vista fare un test con Fabrizio è più interessante rispetto un test senza presentatore. Inoltre Fabrizio potrà aiutarci a simulare diverse situazioni che potrebbero accadere, portandoci esempi di possibili esigenze di collegamento (vedi 2-Box, andata e ritorno dei segnali audio, simulazione di lancio di VT o fake-live, eccetera eccetera).

Possiamo inoltre testare i vari metodi di streaming: via RTMP ma anche via piattaforme di videochat come Zoom, Meeting, Teams o Skype. Provando tutte le varianti potremo capire quale tecnologia ci potrà garantire il minore ritardo / buffering a discapito della qualità di compressione.

Poi ho sentito l’amico di vecchia data Sergio Savoia e gli ho raccontato velocemente l’idea. Sergio è interessato a realizzare questa giornata di test e se positivi dalla parte tecnica, in un secondo momento si potrà allora capire quali temi siano interessanti per il palinsesto, esigenze, costi, frequenza delle pillole grigionesi mettendo a fuoco anche la rotazione delle valli o agglomerati del cantone, che non solo nelle valli italofone ha una notevole popolazione di lingua italiana.

Lascio a voi il ragionamento e rimanendo a tua/vostra disposizione ti/vi mando un caro abbraccio dall’Engadina.

Filo

 

Link

Di seguito ti allego alcune produzioni che mi piacciono e possono dare un’idea sulla nostra tecnica.


 

Longines

Partiamo dalla fine. Qui un Pre-Show e un Post-Show che curo per il Longines Global Champions Tour. Sono due dirette di integrazione all’Host con ospiti e analisi. Qui a Londra, dove facevo anche il Mixer. Con me in regia un produttore editoriale, due operatori EVS con 4 pannelli, mixer audio, grafico, e due controllo camere. 14 camere tra cui drone, Jimmy, Gimbal RF, 2 cam normali RF. Persone coinvolte tra tecnici e assistenti: 28 oltre a presentatore, commentatore e giornalista. Sotto invece in Spagna, dove il Van era unico e quindi avevo al mio fianco il Mixer Video che cura il giro standard di gara dell’Host e 3 altri EVS dedicati alle gare.

 
 
 

Live / Talk

Qui alcuni LIVE realizzati per l’Ente Turistico di St. Moritz

Tutorial video per gli ospiti e diretta vera e propria dei tutorial della nuova interfaccia digitale B2B della Regione:

 

Show

Promo e Show con ospite Ronn Moss di Beautiful…. Uno show che presenta le attività invernali di St. Moritz.

 

Musica

E se sono partito dalla fine allora qui il mio primissimo concerto filmato live con 3 cameramen, non ricorretto/rieditato e realizzato con un preavviso del Festival pochissime ore prima dell’inizio…. quelle belle situazioni da Kamikaze…. In ogni caso, te lo allego per farti vedere proprio il primissimo concerto dove mi sono limitato a tagliare live, senza tante smancerie riguardo color, bla bla, bla bla…. Totale persone coinvolte: i 3 cameramen e io seduto ad un tavolino dietro il palco con un piccolo mixer.

 
 

E qui invece uno degli ultimi, dell’anno scorso, con 4 cameramen e una cura migliore nell’immagine. Loro sono i miei adorati INCOGNITO. Per questo evento (FESTIVAL DA JAZZ) lavoro da 10 anni e la maggior parte dei concerti vengono filmati solo parzialmente (1-3 canzoni) e poi editati in post. Inoltre realizzo annualmente il documentario e i concerti della sezione giovani emergenti per cui i miei video sono parte del premio offerto ai vincitori. Sotto, quindi, i documentari dell’anno scorso e di quest’anno.

 
 

 

Storie raccontate

Al link sotto, ti invito a visitare la pagina che racchiude dei lavori Post-Prodotti che amo particolarmente. Se leggi che la regia è curata da DADDY BRUCE, sappi che non stai impazzendo tu. Quello un po’ pirla sono io che mi chiamo così quando faccio qualcosa di più creativo … ah ah ah

 

Altri presi al volo….